aUIO7zK.jpg
Una rarissima immagine dal vivo di un cookie.

Gentile visitatore, per rendere migliore l'esperienza di navigazione, questo sito utilizza i "cookies".
I cookies utilizzati dal sito www.accademia-anja.com sono i seguenti:

Google Analytics:
Utilizziamo questo tipo di servizio di analisi web fornito da Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato utili per valutare l'uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore. Google memorizza le informazioni raccolte dal cookie su server che possono essere dislocati anche negli Stati Uniti.
Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google al fine di ottenere un profilo dell'utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla gestione della privacy e/o sulle modalità per rifiutare o eliminare questo tipo di cookie sono disponibili alla URL: https://policies.google.com/privacy?hl=it.
L'Utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser il componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare la raccolta di dati da parte di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

Cookie linkati di terze parti:
Utilizziamo in modo non costante video di Youtube, contenuti dei social Twitter, Facebook, di Vimeo e in generale in base all'occorrenza contenuti linkabili da altre piattaforme. Non possiamo controllare i cookie che questi siti di terze parti erogano e per questo è consigliato informarsi direttamente presso ogni terza parte per avere maggior controllo su questi cookie. Di seguito alcuni link utili alle policy cookie delle terze parti citate:

Google Fonts:
Utilizziamo per le nostre pagine i font forniti dal servizio Google Fonts. Per informazioni sui cookie in questione ecco il link: https://www.google.it/.../privacy/.

Da qui in avanti, inizia una lunga spiegazione, che sicuramente non tutti troveranno interessante.
A vostra discrezione, potete non leggerla.


Ok. Ma che cosa sono i cookie???

I cookie (letteralmente: biscottini) non sono altro che dei piccolissimi files che accumuliamo durante i nostri giri in rete.
Sono dei gentili omaggi che si accumulano silenziosi in una cartella speciale dei nostri browser (i programmi che usiamo per navigare in internet: Chrome, Safari, Firefox, ecc ecc...), e che servono ai siti che visitiamo a ricordarsi di noi e del nostro passaggio...
Ma perché si vogliono ricordare di noi?
Diciamo che lo fanno per offrirci un'esperienza di navigazione sempre migliore...

E' un po come quando si va in discoteca (o per lo meno nel mesozoico quando ci andavamo noi); all'inizio della serata fai la fila per entrare, il buttafuori sulla porta che fa entrare piccoli gruppi per volta... una volta entrato, se vuoi riuscire, ti mettono in timbrino sulla mano, o un braccialetto, una collanina o che so io, e poi entri ed esci dal locale saltando la coda, mentre chi è ancora fuori in fila ti guarda male e aspetta...

amandazi-photography-t7lqwy0RLRo-unsplash.jpeg
Loro in fila, voi no!

Ecco, diciamo che il cookie è il nostro braccialetto: la seconda volta che visitiamo un sito non siamo più costretti a stare in coda (RTT per chi è del mestiere), perché siamo in lista!, ed ecco che il cookie ci può aiutare in tanti modi: le pagine che si caricano più velocemente, ci può ricordare le password per entrare nei vari siti che visitiamo spesso, se visitiamo un sito di shopping online si ricorda le nostre preferenze precedenti sulla lingua e sulla valuta, se ci sono degli articoli o dei video su Youtube ci può indicare quali abbiamo già visto... tutto molto bello.

O quasi... in realtà così state lasciando delle chiarissime impronte digitali sulle vostre preferenze, sui vostri gusti e sulle vostre abitudini, che rimangono alla mercé di non si sa bene chi e per far cosa, e non è detto che sia sempre una buona idea.


Guarda cosa hai lasciato in giro...

Il caso più tipico è quello in cui, dopo aver visitato un determinato sito, vi compaiano, proseguendo la navigazione altrove, [come per magia e molto per caso ;) eh] delle pubblicità con proprio quell'oggetto tanto bello che stavate ammirando su un blog 15 minuti prima o proprio il groupon per quel viaggio che volevate tanto fare o prima o poi e avete sbirciato su Booking...
Diciamo che non è lo scenario migliore per chi è geloso della propria privacy, e la comunità europea sta cercando da tempo di mettervi un freno.

Intanto il documento ufficiale sul sito del Garante della e-Privacy in materia di cookie, è raggiungibile da qui, dove trovate uno spiegone corposo, rivolto proprio a noi che sviluppiamo siti e app.

Facciamo un esempio pratico: noi tutti utilizziamo, (ed amiamo e ne riconosciamo il valore), lo script di Google Analytics.
Dire che per chi si occupa di web é diventato uno strumento fondamentale per capire TUTTO quello che riguarda l'andamento di un sito é sminuire questo tool, che ci viene messo a disposizione gratuitamente.

Questo script viene inserito dal Webmaster o dal Seo su tutte la pagine di un sito che vuole monitorare, e riporta una serie di informazioni utili sui visitatori, del tipo:

  • Se sono nuovi o se sono più volte che ritornato.
  • Da quale città provengono.
  • Che sistema operativo usano.
  • Che tipo di connessione hanno e con chi hanno il contratto.
  • Qual'è il loro browser preferito.
  • Quanto è grande il loro monitor.
  • Se hanno attivato il blocco dei javascript.
  • Se usano un cellulare e di quale marca e modello.
  • Se son maschietti o femminucce.
  • Se gli piace leggere o se preferiscono vedere un bel film.
  • Da che sito provengono.
  • Se provengono da un motore di ricerca cosa hanno digitato per trovarci.
  • Potremmo continuare per ore ma avete capito il concetto... ?

E come fa questo script a fornire tutte queste informazioni?
Semplice, lascia un bella manciata di cookies nel device del visitatore (perché può essere un computer, ma anche un tablet o un cellulare ad ospitare i cookie).
E' legale? Certo, perché Google garantisce al webmaster che Sicurezza e Privacy sono alla base delle sue norme.

Quindi, in base alle nuove normative sull'e-Privacy, voi giustamente penserete: se utilizzo Analytics lo devo segnalare ai miei visitatori e gli devo anche dire per filo e per segno cosa raccolgo su di loro a mo di lista per la spesa?
No.
Cito testualmente dal sito del "Garante della e-Privacy in materia di cookie"

[...] i cookie che invece hanno finalità diverse e che rientrano nella categoria dei cookie tecnici, ai quali sono assimilabili anche i cookie analytics (v. punto 1, lett. a), del presente provvedimento), non debbono essere notificati al Garante.


Troviamo scritto inoltre:

1. ai sensi degli artt. 122, comma 1 e 154, comma 1, lett. h), del Codice - ai fini dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa che i gestori di siti web, come meglio specificati in premessa, sono tenuti a fornire agli utenti in relazione ai cookie e agli altri dispositivi installati da o per il tramite del proprio sito stabilisce che nel momento in cui si accede alla home page (o ad altra pagina) di un sito web, deve immediatamente comparire in primo piano un banner di idonee dimensioni contenente le seguenti indicazioni:

  • a) che il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete;
  • b) che il sito consente anche l'invio di cookie "terze parti" (laddove ciò ovviamente accada);
  • c) il link all'informativa estesa, che deve contenere le seguenti ulteriori indicazioni relative a:
    •  uso dei cookie tecnici e analytics;
    •  possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare;
  • possibilità per l'utente di manifestare le proprie opzioni in merito all'uso dei cookie da parte del sito anche attraverso le impostazioni del browser, indicando almeno la procedura da eseguire per configurare tali impostazioni;
  • d) l'indicazione che alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie;
  • e) l'indicazione che la prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie;

Quindi, come da loro indicazioni si deve fornire ai visitatori, una serie di indicazioni su come proteggersi, passateci il termine, dai cookie.
A tal proposito vi metto uno screen catturato direttamente dal sito del Garante della Privacy:


Ecco, guardando questa schermata, vogliamo essere sinceri sinceri con voi e dire con la coscienza pulita: guardate, E' DEL TUTTO INUTILE!

INSTALLAZIONE DEI PLUG-IN SUL BROWSER PER BLOCCARE I COOKIE.
OPZIONE DI NON TRACCIABILITA' ATTIVATA (DO NO TRACK).
MODALITA' NAVIGAZIONE ANONIMA DEL BROWSER.
ELIMINAZIONE MANUALE DEI COOKIE.

A cosa servono realmente queste opzioni? Chiariamolo.
Queste precauzioni NON servono a visitare un sito senza lasciare le impronte del vostro passaggio!!!!
Se cercate qualcosa con un motore di ricerca, questo manterrà la storia delle vostra ricerche associate ad un vostro identificativo; se entrate su un sito XXX, questo continuerà a tener traccia del vostro passaggio; i vostri ISP (ossia i fornitori che usate sia per la linea di casa, che per la rete dati dei vostri cellulari) continueranno a tenere una lista di tutti i siti che visitate, quanto ci state, quello che cercate e come e dove navigate!!!!!!!!
La modalità anonima dei browser e le opzioni ad essa associate, servono a cancellare la cronologia di cosa avete fatto sul computer che state utilizzando, ma non rispetto alla rete dal VOSTRO INDIRIZZO IP, sopratutto per quanto riguarda la navigazione dal vostro cellulare.

Ora, cari visitatori, vi vogliamo fornire un'informazione seria, adeguata e utile se volete mantenere la vostra privacy intatta: se vi da fastidio di essere tracciati/profilati/scrutati, l'unico modo VERO per evitare tutto ciò è solo tramite utilizzo di Tails.
Per inciso, Tails è un sistema operativo portabile, installabile su USB, che utilizza TOR in molte sue funzionalità per garantirvi il 98% dell'anonimato in rete.
Non ci addentriamo minimamente su cos'è la rete TOR, sul Deep Web e amenità simili, perché siamo sicuri che è roba che non interessa, e soprattutto non in questa sede.

Buoni biscottini a tutti.