ACCADEMIA ANJA GEEK'S TEAM

Danilo De Filio
CEO / Manager / Co-Founder / Instructor
Skills
Programming 99%
Web Interface 90%
Graphic 2D 99%
Graphic 3D 99%
Disturbo: Videoludopatico
Cibo preferito: Sushi e Sashimi
Lettura da isola deserta: Il Giorno in più
Serie TV piu' amata: Lost
Chiara Prete
CEO / Co-Founder / Instructor / SEO Specialist
Skills
Programming 70%
Web Interface 99%
Graphic 2D 99%
Graphic 3D 99%
Disturbo: Filmopatica
Cibo preferito: Gnocchi
Lettura da isola deserta: Snow Crash
Serie TV piu' amata: Twin Peaks
Alessio Galentino
Marketing / Instructor / Coder / Development
Skills
Programming 99%
Web Interface 99%
Graphic 2D 80%
Graphic 3D 70%
Disturbo: Animepatico
Cibo preferito: Lasagne
Lettura da isola deserta: Trilogia della Fondazione
Serie TV piu' amata: Firefly

ED ORA, QUALCHE ANEDDOTO...

La nostra storia inizia nel lontano 1999, quando, due menti brillanti, ovvero Danilo e Chiara, decisero, ignorando lo scetticismo generale, di puntare tutto sui Corsi di informatica, orientati alla Grafica e al Web... 

  • IL motore di ricerca Altavista nel 1999
  • Modem ISDN 128k

...era il tempo in cui, l'unico vero motore di ricerca da corteggiare era Altavista, a casa avevamo il modem ISDN a 128k e ci sentivamo dei privilegiati, e, in estate, Parker lancio' in rete il mitico Napster.

  • Sean Parker accanto a Justin Timberlake che lo interpreta nel film 'The Social Network', regia di David Fincher (2010)
  • Interfaccia di Napster

Avevamo entrambi esperienze precedenti di insegnamento in altre scuole della capitale, ma nessuna di queste realtà aveva puntato esclusivamente sui Corsi di informatica come era invece, nella nostra intenzione.

L'informatica non era cosi "alla portata di tutti", e diciamo che, sulle nostre teorie di quello che sarebbe diventata la rete e l'utilizzo quotidiano della tecnologia, non tutti erano concordi.

Anche perché noi facevamo parte di quel gruppo di appassionati informatici autodidatti, partiti con l'Atari e il Commodore VIC-20, che, ovviamente, non riuscivano a pensarla diversamente.

  • Console Atari
  • Commodore VIC 20

Cosi ci siamo autofinanziati, abbiamo fatto un bel respiro, e abbiamo cominciato, puntando quasi esclusivamente sull'entusiasta passaparola dei nostri ex-alunni e, dopo un paio di anni di timori, sulla pubblicità online, visto che poco altro era cosi' alla nostra portata.

A questo proposito, ci fa ancora ridere tantissimo, rivedere le vestigia del nostro sito preistorico: senza immagini perchè non andarono in cache, ma con un minacciosissimo avviso: "...ottimizzato per Internet Explorer 5.5...!!!" Se volete vedere la storia di internet qui trovate l'intero archivio.

Da allora ad oggi noi siamo cambiati ben poco: certo, siamo cresciuti, è cresciuta la nostra esperienza e professionalità, siamo diventati ISTRUTTORI CERTIFICATI, ma l'entusiasmo e la curiosità sono sempre le stesse, l'informatica e la tecnologia, invece, sono cambiate tantissimo, ma continuano ad essere la passione che vogliamo trasmettervi.

Ci piacerebbe fare un piccolo chiarimento di carattere professionale: è diverso avere una certificazione Informatica e tenere dei Corsi dall'avere una certificazione Informatica come Istruttore e tenere dei Corsi.
Sono Certificazioni diverse, che hanno costi diversi e metodi diversi.

Ma per meglio apprezzare l'inesorabile passaggio del tempo, ci sono delle immagini della nostra Accademia che non si possono lasciare nell'oblio!


Alla fine degli anni '90 in campo informatico ci fù questa tendenza totalmente opposta all'attuale: tutto doveva essere GIGANTESCO.

Nell'immagine potete apprezzare un esemplare di quelli che venivano chiamati BIG TOWER, le torri giganti; ovvero i comodissimi case da scrivania che non occupavano troppo spazio. Gli fa compagnia un monitor da 17'' a tubo catodico, un altro campione di leggerezza e portatilità.

  • il delicatissimo Big Tower

Ma ancora più belli erano i supporti di archiviazione... ora noi diamo per scontata l'archiviazione in remoto, ancora di più quella sulle chiavette usb che possono anche arrivare a qualche tera di spazio.
Ma abbiamo perso tantissima poesia...


Nell'immagine seguente notate una nostra alunna con UNA SCATOLA DI FLOPPY appoggiati accanto per contenere un UNICO FILE di qualche Mb!!!

  • i maledetti floppini numerati

I floppy hanno sempre avuto una qualità intrinseca misteriosa, quella di ROMPERSI per qualsiasi motivo.
Ti è caduto il floppy in terra? Buttalo che si è rotto.
E' entrata la polvere sotto la linguetta metallica? Buttalo che si è rotto.
Ci hai soffiato sopra troppo forte? Buttalo che si è rotto.
Lo hai formattato una volta di troppo? Buttalo che si è rotto.
Lo hai lanciato a caso dentro la borsa? Buttalo che si è rotto.


Caro floppy, sappi che noi non sentiremo MAI la tua mancanza :D

  • però quelli con i Looney Tunes li conserviamo ancora

Poi finalmente sono arrivati i CD, e ovviamente non ci è sembrato vero. Solo che i primissimi CD costavano tantissimo, e si potevano scrivere una sola volta (i CD riscrivibili sarebbero arrivati in seconda battuta).


E allora cosa facevi se avevi dimenticato di salvare un file e non ti andava di sprecare un nuovo CD per pochi mega?

  • taaaaac, floppino

La foto che segue ha un valore particolare per noi.
Quello ritratto, oltre ad essere un personaggio mitico, era uno dei nostri docenti esterni dell'epoca, ma la cosa importante è QUANDO è stata scattata questa foto, ovvero l'11 settembre 2001 nel primissimo pomeriggio.

  • il mitico Maurizio Bubu

Dopo tutti questi anni ci ricordiamo perfettamente cosa stavamo facendo: ovvero un briefing tra i docenti prima dell'inizio delle lezioni del pomeriggio, ovviamente con un bel po di sano caxxeggio, mentre rubavamo la tavoletta di cioccolato che Maurizio si era portato per la merenda.

Di li a pochissimo i primi sms sui cellulari da parte di amici e partenti dove il tono era questo: sta succedendo qualcosa di brutto, voi che state sempre su internet riuscite a capire qualcosa? Da li è cominciato l'incubo, una giornata terribile attaccati al monitor, tra terrore e lacrime che non dimenticheremo mai più.