


5 giorni su 7, disponibili su: Skype, WhatsApp e in Classe Virtuale.

1 personal computer per Corsista, con S.O. Windows o Mac.

NUMERO CHIUSO: massimo 8 partecipanti/6 in aula virtuale.

Adobe Certified Instructor

Per gli approfondimenti o esercitazioni: in presenza/on-line con a disposizione il proprio Tutor.

Con video registrazioni delle lezioni, tutto il materiale didattico e il software di studio.
Apprendi H24 e 7 giorni su 7.
Corso CSS3 HTML5
CERTIFICAZIONI: Attestato Partecipazione
AULE A NUMERO CHIUSO: solo 6 posti disponibili
DURATA: 2 mesi e mezzo/35 ore
Data prossima sessione: 1° TRIMESTRE 2023
OPZIONI di PAGAMENTO
In unica soluzione.
In due rate.
Pagamenti personalizzati mensili.
super promo!
sconto del 20% per la modalità con VIDEO ON-DEMAND.
IL
Corso CSS3 HTML5IN BREVE:Al giorno d'oggi con l'utilizzo quotidiano da parte di un pubblico enorme di dispositivi che si basano su questo linguaggio, è indispensabile lo studio dell'HTML5 in ogni Corso che si occupa di multimedia.
Nel nostro Corso CSS3 HTML5 analizzeremo e studieremo le novità introdotte con la versione 5 del linguaggio di markup più diffuso.
Affiancandolo con l'utilizzo "consapevole e corretto" dei cosiddetti "fogli di stile", perché è diventato un imperativo per la sopravvivenza di chi si occupa di creazione di pagine Web, ma non solo.
Css3 e Html5 sono impiegati in quasi tutti i prodotti multimediali: dagli eBook, al layout delle Applicazioni per smartphone, smartTV e Tablet, nella struttura e nella grafica dei siti e di tutti i CMS come Wordpress, Prestashop, Joomla!, Magento, ecc ecc...
A ben guardare sono talmente tanti gli utilizzi dei CSS3 e dell'HTML5, che si giustifica il perché sono così rapide le modifiche che si apportano alle loro specifiche.
Attualmente, con l'impiego dei CSS3 .x, si possono gestire animazioni, siti responsive, filtri ed effetti ai testi ed alle immagini, disegnare forme più o meno complesse e molto molto altro ancora, e tutte queste tecniche le metterai in pratica in questo Corso.
CSS3:
- Studio della sintassi.
- Uso dei selettori: Tag, Classi e Identificatori.
- Utilizzo dei selettori aggiuntivi: le Pseudoclassi e gli Pseudoelementi.
- Regole in cascata:
- Impiego dei selettori di discendenza.
- Utilizzo dei selettori figli.
- Impiego selettori fratelli.
- Come gestire gli sfondi e riempimenti:
- Immagini di sfondo.
- Gli sfondi con gradienti: lineari, radiali, obliqui e ripetuti.
- Dimensione delle immagini sfondo.
- Uso delle immagini di sfondo multiple.
- Formattare il testo:
- font-size.
- font-style.
- font-family.
- font-weight.
- Effetti e filtri sui testi.
- Utilizzo di caratteri personalizzati.
- Modificare le dimensioni degli elementi.
- Modifica della posizione degli elementi:
- "assolute".
- "relative".
- "fisse".
- "statiche".
- Uso del valore z-index.
- Gestione dell'allineamento degli elementi.
- Bordi, i margini interni e i margini esterni degli elementi.
- Uso del float.
- I filtri.
- Creazione di animazioni.
- Le transizioni.
- Utilizzare le trasformazioni 2D.
- Panoramica delle trasformazioni 3D.
- Gestione di colonne multiple.
- Creare Media-Query per pagine responsive.
- Gestire il min-widht e il max-width.
- Come gestire i point-break tramite i fogli di stile.
HTML5:
- Cos'è Word Wide Web.
- Il significato di ipertesto e le sue funzioni.
- L'Hyper Text Markup Language.
- Gli strumenti di navigazione: i browser e le principali piattaforme.
- Strutturazione, definizione e navigabilità di un sito web.
- La struttura di un documento HTML5.
- Compatibilità ed ottimizzazione per i vecchi browser (uso corretto dei polyfiller).
- Studio dei TAG e delle loro funzioni.
- Inserimento di immagini di sfondo.
- Settaggio di colori di sfondo.
- Collegamenti ipertestuali.
- La struttura minima di base.
- Dichiarazione del "DOCTYPE".
- Gli elementi di impaginazione: i "Div".
- Paragrafi "p".
- Utilizzo degli elenchi non ordinati "ul".
- Elenchi ordinati "ol".
- Utilizzo delle voci elenco "li".
- L'elemento "span".
- Utilizzo dei titoli "h1", "h2", "h3", "h4", "h5" e "h6".
- L'attributo "strong".
- Utilizzo dell'attributo "em".
- Gli elementi semantici di un layout web:
- "header"
- "nav"
- "section"
- "article"
- "aside"
- "figcaption"
- "figure"
- "footer"
- Il TAG "video" ed i controlli di riproduzione.
- Tag "audio" ed i controlli di riproduzione.
- Gli attributi HTML 5 dei Form:
- "pattern"
- "placeholder"
- "required"
- "multiple"
- "min and max"
- "autocomplete"
- I TAG HTML5 di "input":
- "date"
- "email"
- "number"
- "tel"
- "search"
Scheda
- Durata:
- 1 mese e mezzo / 18 ore
- Frequenza:
- OBBLIGATORI: 1 giorno a settimana con 3,30 ore per lezione.
- Orari disponibili:
- AM ❯ dalle 9.30 alle 13.00. PM ❯ dalle 15.30 alle 19.00.
- Materiale didattico incluso in OMAGGIO per i Corsi o i Master IN AULA:
- Chiavetta USB con Software e il materiale didattico, Borsa porta-notebook, Blocco, Penna, Matita, Dispense formative.
02 aprile
18 febbraio
02 febbraio
05 gennaio
03 gennaio
03 gennaio
Completa la formazione con:
Corso Prestashop

Corso CSS3 HTML5
CERTIFICAZIONI: Attestato Partecipazione
AULE A NUMERO CHIUSO: solo 6 posti disponibili
DURATA: 2 mesi e mezzo/35 ore
Data prossima sessione: 1° TRIMESTRE 2023
OPZIONI di PAGAMENTO
In unica soluzione.
In due rate.
Pagamenti personalizzati mensili.
super promo!
sconto del 20% per la modalità con VIDEO ON-DEMAND.