IL Corso SEO Specialist avanzato
IN BREVE:
Il nostro Corso SEO Specialist avanzato, e' nato, principalmente, per soddisfare le richieste di tutti coloro che si sono già appassionati a questa affascinante materia, e quindi avvertono l'esigenza di uno studio più approfondito, e molto più tecnico, delle nuove tendenze dell'indicizzazione.
Primo fra tutti: l'utilizzo dei microdati e l'Internet delle Cose (IoT).
Molti pensano, erroneamente, che la tendenza futura sia quella di far assimilare la figura professionale del SEO Specialist a quella del Copywriter, la realtà, però, è ben diversa, e come è tradizione della nostra Accademia, affronteremo in modo avanzato tutti i segreti dei "tecnici del settore".
TECNICHE SEO AVANZATO:
Gli argomenti affrontati nel Corso SEO sono la base da cui partiremo, ovvero saranno concetti che daremo per scontati e già acquisiti dal Corsista, da qui la definizione di Specialist.
Da questa base, quindi, si partirà in questo Corso avanzato per affrontare i seguenti argomenti: le nuove tecniche SEO, i segreti della valutazione delle pagine web di Google, i cambiamenti introdotti con l'html5, il Web Semantico di Facebook (Open Graph Protocol), i Microdati RDF, i Rich Snippet, i Microformati e l'Autorship markup.
L'obbiettivo del Corso Avanzato è far si che l'ottimizzazione delle vostre pagine web sia in linea con le tendenze dei prossimi 10 anni.
- I settaggi ottimali dell'.htaccess.
- HTML5 e Web semantico.
- La ri-organizzazione del tag HEAD.
- Tecniche per la riduzione degli RTT.
- La correzione automatica gli errori nella scrittura dell’url.
- Ottimizzare il Cache-Control.
- I 5 passi primari della valutazione di Google: come evitare le penalizzazioni.
- La classificazione di contenuti "principali", "secondari" e "ads".
- Come viene identificato il livello di Rating di una pagina web da Google.
- Reputazione e Popolarità, qual'è più importante?
- Come la grafica può influenzare il Rating.
- I 4 tipi di valutazione secondaria fatti da Google di una pagina web.
- Le penalizzazioni di Google: quali sono e come evitarle.
- I MICRODATI RDF.
- Il Markup dei contenuti con RDFa:
- Rev.
- About.
- Typeof.
- Content.
- Property.
- I MICRODATI: la sintassi di base su Schema.org.
- I riferimenti canonici degli attribbuti:
- "itemscope".
- “itemtype”.
- “itemprop”.
- I MICROFORMATI: le entità:
- hCard.
- hCalendar.
- VoteLinks.
- hReview.
- hProduct.
- rel-license.
- rel-tag.
- Creazione di un biglietto da visita elettronico.
- L'Open Graph protocol e i metadati di Facebook:
- i metadati di base.
- i metadati opzionali.
- gli array.
- i tipi di oggetto.
- I SEO Tools utili e gratuiti.
- Strumenti di test e verifica del codice.